Dialoghi, creatività e progettazione di comunità, “Matelica Futura” in programma sabato 28 giugno dalle 9 alle 18.30 presso la Fondazione “Il Vallato” in Via Aristide Merloni, 17/b, è tutto questo! Si tratta di una giornata full immersion dedicata alla creatività, alla progettazione e allo sviluppo di idee. Il progetto è parte di The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, un’iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea e promossa da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. Si invitano tutte le persone di Matelica e non a partecipare, è una giornata dedicata a persone appassionate, volenterose di esprimersi e che abbiano idee. L’obiettivo è realizzare un contenitore di ascolto ed uno spazio confortevole dove tirarle fuori. La formazione è gratuita con ospiti creativi/e e progettisti/e esperti/e, è presente il mentoring creativo per chiarire e trasformare le tue idee in realtà, ci sarà un dialogo e confronto con altre persone appassionate e motivate ed inoltre l’opportunità di vincere una delle due borse di studio del valore di 500€ l’una per realizzare micro-azioni sul territorio di Matelica.

Il programma si apre dalle ore 9.00 alle 10:15 l’incontro “Facilitazione creativa e design thinking” con Viola Capotosti, designer della comunicazione; lavora per progetti di attivazione di comunità attraverso strumenti creativi e visivi. Apre la giornata con un sessione di Design Thinking: carte tematiche, ispirazione e strumenti pratici per iniziare a dare forma alle tue idee.

A seguire, fino alle ore 11:30 “Identità e comunicazione visiva a partire dai bisogni delle comunità e dei territori” con Maria Loreta Pagnani designer della comunicazione visiva, fondatrice di Elp Design e membro del collettivo Pensiero Manifesto, è consigliera AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva. Progetta microeventi culturali. Considera la formazione continua parte integrante del percorso professionale.

Dalle ore 11:50 alle 13:15 “Progettazione territoriale e sostenibilità” con Silvia Spinelli progettista per le aree montane in ambito culturale e di sviluppo locale. Accompagna sogni collettivi verso forme concrete. Condivide metodi, esperienze e visioni per far crescere idee che siano sostenibili nel tempo.

Dalle ore 14:45 alle 16.00 “Memoria storica e identità locale” con Matteo Parrini studioso, giornalista e autore, da anni ricostruisce e racconta la storia nascosta di Matelica e del territorio marchigiano. Offrirà uno sguardo sulle radici culturali e identitarie della comunità, per ispirare nuove progettualità a partire dalla memoria collettiva.

Dalle ore 16:30 alle 18:30 sessione di laboratorio pratico con Arianna Vignetti fondatrice di Road to 50%, trasforma l’idea di parità nelle istituzioni in azione concreta, creando reti e campagne per una politica più equa e partecipata. Condivide storie, strumenti e visioni per attivare comunità consapevoli, promuovere politiche femministe e valorizzare la cittadinanza, soprattutto tra i giovani. Pranzo e pause caffè saranno incluse nella giornata ed offerti dalla Fondazione “Il Vallato” per chi si registra all’evento. Al termine dell’incontro si potrà inviare via e-mail una sintesi delle idee che piacerebbe realizzare ai partecipanti. Le proposte saranno valutate dall’organizzazione e dai partner del progetto, che assegneranno infine i premi e faciliteranno il processo di messa a terra iniziale dell’idea. L’assessore della Città di Matelica Barbara Cacciolari ha sottolineato l’importanza dell’evento “Matelica Futura”: “Con i miei assessorati del Turismo, Cultura, Istruzione, Attività Economiche, Digitalizzazione, Rapporti con Enti Nazionali ed Internazionali, sono a disposizione per creare l’hub ricostruiamo Matelica con il sostegno di tutti gli enti riconducibili interessati. Si tratta di un evento veramente molto importante per l’amministrazione comunale matelicese, auspichiamo ci sia una grande partecipazione”.

È possibile iscriversi all’evento fino a martedì 24 giugno compilando il modulo seguente, disponibile anche sui social di Rete Rifai

https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfOmJhldwv…/viewform…

Oppure confermando la propria presenza all’e-mail violacapotostidesigner@gmail.com