Un fine settimana all’insegna della ricostruzione storica dell’età rinascimentale, che ha attirato appassionati di rievocazioni da Marche, Umbria e Toscana, raggiungendo il lontano Belgio, dove la notizia è stata riportata su alcuni blog di storia. La manifestazione “Matelica 1473. L’arrivo della stampa a caratteri mobili”, organizzata dalla Fondazione Il Vallato e svoltasi nel centro storico cittadino tra sabato 9 e domenica 10 luglio scorso, ha colto nel segno, raggiungendo i suoi obiettivi: attirare gente a Matelica, far riflettere sullo ragioni storiche del successo del tessuto imprenditoriale locale e, attraverso questa ‘anteprima’, preparare il pubblico al ricco evento culturale del 2023, quando appunto si celebreranno a Matelica i 550 anni della prima stampa nelle Marche. Quanto reso grazie alla cultura di Bartolomeo Colonna da Chio non fu cosa da poco, evidenziando le capacità culturali, filosofiche e proto-industriali della nostra terra, dove l’invenzione di Gutenberg arrivò appena 20 anni dopo la sua ideazione, anticipando di molto grandi città come Praga o Londra. Questa prima edizione, molto limitata per tempi e spazio, ha dimostrato come sia possibile riscostruire il passato e coinvolgere persone di varie età e provenienza con iniziative innovative dal carattere “immersivo”, che hanno coinvolto direttamente il pubblico nelle attività. inoltre, nonostante i tanti cantieri, le partecipate visite guidate in giro per la città hanno messo in luce quanto materiale storico ed architettonico ci sia per attrarre turisti e far ripercorrere strade medievali che neppure tanti matelicesi credevano di conoscere. Un ringraziamento particolare va quindi a tutti i rievocatori giunti dai paesi limitrofi, da Ancona e da Padova, che hanno permesso la riuscita dell’evento, alla Fototeca Matelica che ha immortalato le due giornate e a quei commercianti del centro storico, in primis l’Hotel Fioriti, il ristorante “Secondo Tempo” e “La Buona Tavola” di Giuseppina Gubinelli, che hanno contribuito attivamente per il ritorno di una manifestazione storica nel nostro centro.