Le festività del santo patrono di Matelica, il martire Adriano di Nicomedia, per tradizione popolare chiudono la stagione estiva e rimanda per così dire il pubblico alle quotidiane occupazioni, un po’ come accade con l’Epifania al termine delle festività natalizie. Quest’anno però un programma davvero ricco di iniziative accompagnerà le giornate che precederanno l’evento e quelle di chiusura, con la fiera come chiosa finale. Infatti dopo i giorni di musica del Face Off, si alterneranno degli appuntamenti di musica, cultura e allegria.
Si comincerà sabato 9 settembre alle ore 21.15 nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, grazie alla collaborazione tra la Diocesi, la parrocchia di Santa Maria e la Scuola Civica di Musica con l’associazione Liceo Toscanini, si aprirà la III edizione della rassegna organistica “Si tu quaeris Hadriani”, con la partecipazione straordinario ad un recital organistico del M° Alessandro Casali di Bellaria – Igea Marina, nel riminese. Ad intramezzare la serata sarà la presentazione del libro “La Sacra Immagine” di Matteo Parrini (Edizioni Nisroch), la prima biografia dell’abate benedettino matelicese Egidio Sernicoli (1525-1590), grande matematico e astronomo italiano, abate generale dell’Ordine di Montecassino, promotore di una sorta di albo dei pittori di arte sacra, intervenuto nell’acceso sulla veridicità della Sacra Sindone. L’indomani mattina si comincerà alle ore 9.30 in piazza Enrico Mattei con Metelis Bike Day, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Fondazione Il Vallato, Gruppo Ciclistico Matelicese e Oratrock – Oratorio di Santa Maria: una pedalata per famiglie per le vie del centro cittadino, che terminerà con una caccia al tesoro ed un pranzo offerto a tutti i partecipanti. La settimana proseguirà poi nella Concattedrale con il consueto triduo a Sant’Adriano alle ore 18 delle giornate del 13, 14 e 15 settembre. Nel frattempo venerdì 15 settembre alle ore 18 al Teatro Piermarini sarà la Fondazione Il Vallato, rappresentata dal presidente Antonio Roversi, ad illustrare i suoi progetti in corso sul territorio con ospiti tra l’altro il prof. Gabriele Morettini dell’Università Politecnica delle Marche e il presidente del Consiglio regionale Dino Latini. In serata, a partire dalle 21,15 la stessa Fondazione Il Vallato offrirà una serata gratuita di musica e allegria in piazza Enrico Mattei con ospiti Mitch ed il suo staff dal programma di Radio 105 “Tutto esaurito”, il cantautore Nevio Rossi e i Motel Noire con “La voce del popolo”, il comico Francesco Salvi. La giornata di Sant’Adriano sarà poi momento di preghiera con gli orari festivi delle messe nella Concattedrale e la processione per le vie cittadine alle ore 18. In chiusura quest’anno, sempre grazie alla Fondazione Il Vallato, la serata si animerà con il concerto ad ingresso libero in piazza Enrico Mattei dei Matia Bazar: il celebre gruppo riproporrà tutti i suoi più grandi successi, interpretati dalla nuova vocalist Luna Dragonieri. Una chiusura davvero in grande stile per l’estate matelicese e richiamare gente a Matelica per il suo amato santo patrono.