Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, concluderà giovedì 17 luglio i lavori dell’incontro che avrà luogo al Teatro Piermarini a partire dalle ore 9 per la presentazione del progetto di candidatura nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico. Promosso dal Centro Studi Luglio ’67, l’evento vedrà l’introduzione del sindaco di Matelica Denis Cingolani e del presidente dello stesso Centro studi, Raimondo Turchi. A seguire interverranno il consigliere regionale e presidente della commissione regionale Bilancio Renzo Marinelli (“Impegno finanziario della Regione Marche a sostegno dei progetti territoriali”), il coordinatore del comitato tecnico Paesaggio storico rurale Patrizio Gagliardi (“Presentazione programma di candidatura Masaf del paesaggio vitivinicolo”), il prof. Gilberto Pambianchi, docente della Facoltà di Geologia dell’Università di Camerino (“Idee e piani per la Sinclinale Camerte nella rete dei Geoparchi Unesco”) e il presidente dell’associazione Beni italiani – Patrimonio mondiale, ing. Alessio Pascucci (“La Sinclinale Camerte verso il riconoscimento Unesco. Valorizzazione del territorio come volano economico e culturale). Tanti gli ospiti che saranno presenti, in rappresentanza degli otto Comuni interessati (Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Esanatoglia, Fabriano, Gagliole, Matelica, Pioraco), dei Rotary Club e Lions Club del territorio, la Fondazione Il Vallato e altre associazioni che hanno sostenuto da sempre il progetto.
Incontro al Teatro Piermarini per la candidatura Unesco della Sinclinale Camerte
15 Lug, 2025 | 0 commenti
