La Fondazione

 

Insieme per valorizzare il nostro territorio

Non sono le iniziative statali, tanto meno quelle sovrastatali, a produrre il benessere di una piccola comunità. Il vero progresso di un territorio è prodotto dalle risorse e le iniziative che la comunità riesce a sviluppare al proprio interno. La questione è assolutamente evidente se confrontiamo le tante iniziative statali: la cassa “del mezzogiorno”, solo per fare un esempio, ne potremmo citare tantissime, con fenomeni come: Olivetti, Merloni, distretto calzaturiero, lo sviluppo del nordest italiano. Aspettare che il proprio benessere arrivi da iniziative altrui significa, implicitamente, aver già rinunciato ad essere “uomini liberi”.

Si può definire “uomo” con la “u” maiuscola chi rinuncia alla propria libertà? Questo non è di certo nello spirito delle nostre tradizioni.

La formidabile sfida che si presenta per il prossimo futuro, carica di insidie, forse anche di opportunità, evidenzia la necessità del fatto che Matelica si organizzi e si impegni seriamente per perseguire gli interessi delle collettività.

Il costante decentramento di funzioni statali e regionali agli Enti locali, in ambito gestionale ed economico del territorio, rende fondamentale una crescente consapevolezza e partecipazione delle comunità locali e dei singoli cittadini sia nella tutela che nella valorizzazione di risorse e patrimonio socio-culturale, ambientale e storico-artistico. Ciò è quanto mai utile al fine di superare difficoltà tecniche e lunghi iter procedurali, quindi per trovare insieme e condividere valide soluzioni per le esigenze territoriali, individuando le risorse ed i percorsi più efficaci.

Per questo è stata costituita la Fondazione “il Vallato”, il cui nome ricorda una importante opera consortile che nasce nel XVII-XVIII secolo e con la quale gli imprenditori dell’epoca si misero insieme per procurarsi l’energia necessaria a far funzionare le loro aziende.

Il nome “il Vallato” è anche una chiara metafora dei suoi obiettivi della fondazione, richiamando immediatamente la prima fortificazione a difesa della «civitas» e che, a differenza delle mura castellane, non è affatto chiusa al mondo esterno, ma è di supporto e a tutela della comunità cittadina e nelle necessità è sempre attraversabile tramite un ponte, che lo sormonta e che rappresenta la via di comunicazione con tutte le culture e le realtà esterne.

La Fondazione ha dunque lo scopo di valorizzare il nostro territorio sotto molteplici aspetti, potenziando le sue risorse culturali, umane, ambientali ed economiche, affiancandosi alle altre istituzioni già esistenti, svolgendo un ruolo di collettorestimolo e sostegno per la zona, facendo leva sul contributo professionale e culturale, nonché da facilitatore economico per il territorio di Matelica e di quello immediatamente limitrofo.

Gli obiettivi precipui della Fondazione sono la tutela e lo sviluppo di:

      • tessuto economico ed imprenditoriale locale;

      • sistema educativo di istruzione e formazione professionale;

      • beni culturali, storici ed artistici;

      • beni ambientali, paesaggistici e naturali;

      • enologia e risorse biologiche e gastronomiche;

      • ambiti di attività sociali e sportivi;

      • attività turistiche e piani di coordinamento del territorio.

Matelica: Un gioiello incastonato tra le Marche, tra storia, natura e sapori

Matelica è una cittadina che presenta delle sue specificità e peculiarità, situata nel bel mezzo di un’ampia vallata, l’unica nelle Marche parallela al mare, sulla sommità di un terrazzo alluvionale che domina il fiume Esino da una parte ed il rio Imbrigno dall’altra. La bellezza dei luoghi che la circondano è distinta da:

  • ambienti naturali ancora in parte intatti e non antropizzati, con una storia antichissima che si rivela attraverso un patrimonio diffuso di monumenti, opere d’arte e straordinari beni archeologici in costante ampliamento attraverso ritrovamenti e acquisizioni;

  • l’alta qualità dei suoi prodotti agricoli dei quali il Verdicchio è senza dubbio l’eccellenza più celebre nel mondo, affiancata negli ultimi anni da quello di rilievo nazionale della pasta secca, oltre che dal miele, la cui produzione è in forte crescita grazie anche ad una varietà apistica autoctona immune dal famigerato acaro varroa;

  • un tessuto imprenditoriale costituito per lo più da piccole e medie imprese, erede della prestigiosa tradizione del modello economico marchigiano, caratterizzato da un forte impegno lavorativo proiettato verso il futuro e con la possibilità di rafforzamento attraverso la ricerca e l’innovazione.

 

La nostra Mission

 

Riprendendo la metafora del “Vallato” e ripercorrendo la nostra storia, diciamo che: ci si consorzia per l’acqua, ognuno la conduce nella propria azienda e qui, in prima persona, si assume la responsabilità di farla diventare fonte di benessere per la propria famiglia naturale, in prima battuta, per tutta la più grande famiglia di chi lavora nell’impresa.

La Fondazione “il Vallato” si pone dunque come finalità quella di agire sulla componente, psicologica e culturale e non quella di produrre direttamente risultati tangibili che comunque non sarebbe capace di conseguire.

Ritornando nella metafora il “Vallato”, vorrebbe condurre l’acqua in prossimità delle imprese, lavorare sulle potenzialità, perché come in agricoltura per far crescere le piante sono necessarie la passione, l’intelligenza e la cura quotidiana del contadino.

Nello specifico le finalità della fondazione sono:

  • costruire a Matelica una business community che abbia come missione principale quella promuovere la “CULTURA della VENDITA”, componente prima ed essenziale di qualsiasi impresa, ma lontana dallo spirito dell’artigiano e dell’agricoltore, uno spirito che si gratifica, giustamente, del prodotto delle proprie mani e del proprio ingegno e sente la VENDITA come una cura noiosa e che distoglie tempo e soldi alla sua febbrile attività;

  • avvantaggiare gli attori economici, quali apportatori di benessere sociale e propulsori dello sviluppo in termini professionali ed occupazionali, attraverso una rete ed una molteplicità di relazioni, ma che ponga una forte attenzione alle vendite, istituendo una scuola di marketing e strategie commerciali;

  • valorizzare i brand dei prodotti tipici locali (agricoli, artigianali ed industriali) ed il patrimonio ambientale e culturale (itinerari turistici, parchi, musei, percorsi formativi) con i propri canali di vendita, attraverso lo sviluppo di appositi piani e strategie marketing ed una comunicazione efficace, ai fini di raggiungere gli obiettivi prefissi e di muovere nuove opportunità di business, pervenendo ad una virtuosa negoziazione degli investimenti;

  • svolgere il ruolo di supporto e principalmente di servizio alle varie associazioni ed iniziative collettive del territorio, costruendo stabili relazioni e ponendosi come punto di riferimento per tutte, ma senza volersi né sostituire né aggiungersi ad esse. Anzi la fondazione promuoverà la nascita di nuove associazioni e sosterrà lo sviluppo e l’autonomia di quelle esistenti.

In questi ambiti opererà l’Ente, con l’aiuto di tutti gli interlocutori. Non si tratta ovviamente solo di risorse finanziarie, ma anche di risorse culturali, professionali e di impegno sociale, per creare una struttura che guardi al futuro, che possa investire proficuamente sul territorio, nei giovani ed in tutti coloro che questo territorio dovranno viverlo e gestirlo negli anni a venire.

     

    La Mappa del Vallato

     

    Dicono di noi

    Matelica 1473, una strepitosa tavola rotonda e tante visite con la Giornata FAI

    MATELICA – Numerosi e molto interessanti i temi trattati nella tavola rotonda di sabato 11 ottobre scorso, tenuta nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato in occasione della manifestazione “Matelica 1473”, con diretta Facebook e YouTube sui canali della...

    Boom di presenze al Metelis Bike Day

    Terza edizione del bike day con oltre 200 persone: che pedalata ecologica! Sempre più un grande evento dedicato alle famiglie, sta diventando il Metelis Bike Day, la cui terza edizione si è svolta domenica 21 settembre con la partecipazione di oltre 200 persone, molte...

    Matelica si è riempita di bici

    Successo domenica 21 settembre a Matelica per “Metelis Bike Day”, la pedalata ecologica che si tiene ogni anno a metà settembre, a cura della Fondazione “Il Vallato” e del Gruppo Ciclistico Matelica. Una passeggiata in un percorso pianeggiante di circa 10 chilometri...

    Le Vibrazioni fanno palpitare il cuore di Matelica

    MATELICA – Si potrebbe semplicemente dire che le Vibrazioni hanno fatto palpitare il cuore di Matelica. Più che un evento di fine estate, l’ormai tradizionale concerto gratuito di Sant’Adriano, offerto come ogni anno dalla Fondazione Il Vallato, quest’anno è stato un...

    Macchini al Metelis Bike Day

    L'attore e comico si esibirà domenica 21 settembre Attore, comico, mimo, fantasista, Piero Massimo Macchini, già ospite a Matelica per la prima edizione di Metelis del 2020, sarà di nuovo in città in occasione del Metelis Bike Day 2025, la III^ edizione della giornata...

    L’idea Bottega Immagini… sarà presto un museo della fotografia

    La passione per la fotografia come arte coinvolge sempre più persone e Matelica in questo è stata sempre al passo con i tempi, tanto che è certamente figlia dei tempi Bottega Immagini, una realtà che farà molto parlare di sé nei prossimi mesi per le sue proposte. Nata...

    Incontro al Teatro Piermarini per la candidatura Unesco della Sinclinale Camerte

    Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, concluderà giovedì 17 luglio i lavori dell’incontro che avrà luogo al Teatro Piermarini a partire dalle ore 9 per la presentazione del progetto di candidatura nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di...

    Sviluppo e decrescita a convegno

    Un interessante incontro sullo stato dell'economia regionale: la crisi demografica Un interessante incontro sullo stato dell'economia marchigiana quello tenuto martedì 8 luglio scorso nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato da parte del dott. Lorenzo Tavazzi...

    Tanti giovani da varie regioni per progettare Matelica futura

    Visto il grande successo e la partecipazione di ragazzi, la creatività dimostrata dagli stessi e il desiderio di andare oltre da parte degli organizzatori, verrà ripetuta in autunno un’altra giornata di “Matelica futura. Dialoghi, creatività, progettazione di...

    Un podcast per conoscere meglio Enrico Mattei

    Con un incontro pubblico tenutosi giovedì 26 giugno scorso nella sede di Palazzo del Governo, la Fondazione Enrico Mattei di Matelica ha ufficialmente annunciato il lancio del MatteiCast, un podcast che faciliti la raccolta delle memorie sulla figura di Enrico Mattei...

    The European House Ambrosetti presenta a Matelica uno studio sulle Marche

    “Le Marche al Centro. Rapporto annuale Maggio 2025” è il titolo dell’analisi dell’economia marchigiana condotta dal prestigioso The European House – Ambrosetti, che martedì 8 luglio alle ore 17.30 lo presenterà a Matelica, nella sala conferenze della Fondazione Il...

    Aperto lo sportello della Banca della Provincia di Macerata

    In tempi di desertificazione bancaria, quella che si è tenuta nella mattinata di venerdì 27 giugno scorso è davvero un evento controcorrente. Infatti, in via Merloni 17/B, accanto all'ingresso della Fondazione Il Vallato è stato aperto uno sportello di consulenza...

    Banca Macerata, la bandiera nell’entroterra: aperto il punto consulenza di Matelica

    Inaugurazione stamattina per il nuovo sportello, che trova posto nei locali di via Merloni messi a disposizione dalla Fondazione Il Vallato. Il presidente Ferdinando Cavallini: «Contrastiamo la desertificazione bancaria offrendo un servizio a un bacino di 60mila...

    Presentato a Matelica il MatteiCast

    La presentazione del “MatteiCast”, il nuovo podcast, a cura della Fondazione Enrico Mattei di Matelica, si è tenuta giovedì 26 giugno in Piazza E. Mattei 17. L’evento si è tenuto con i patrocini della Città di Matelica e della Provincia di Macerata e con il sostegno...

    Gli studenti allo Sferisterio per una rielaborazione del “Falstaff” di Verdi

    Chi ha detto che l'Opera è roba vecchia? Sicuramente non i ragazzi dell'Istituto Comprensivo "E. Mattei" di Matelica e della Scuola Secondaria di Primo Grado "Carlo Alberto Dalla Chiesa" di Esanatoglia. Infatti venerdì 13 giugno, gli alunni delle classi prime, su due...

    Sabato 28 giugno in programma “Matelica Futura”: dialoghi, creatività e progettazione di comunità

    Dialoghi, creatività e progettazione di comunità, “Matelica Futura” in programma sabato 28 giugno dalle 9 alle 18.30 presso la Fondazione “Il Vallato” in Via Aristide Merloni, 17/b, è tutto questo! Si tratta di una giornata full immersion dedicata alla creatività,...

    Due borse di studio nel progetto Matelica Futura per i giovani

    Una bella esperienza e un’opportunità professionale ed economica per i giovani che vorranno partecipare sarà l’iniziativa «Matelica Futura. Dialoghi, creatività, progettazione di comunità», promosso da Rete Rifai e Fondazione Il Vallato, con il patrocinio del Comune...

    Presentato il nuovo calendario 2025 ricchissimo di eventi estivi

    Tantissimi gli eventi inseriti nel programma estivo fresco di stampa e presentato venerdì dalla presidente della Pro Matelica Fabiola Santini, dal sindaco Denis Cingolani e dall’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari. "Il calendario estivo è il...

    Tutela dell’ambiente montano per il Cai di San Severino al Vallato

    L'ambiente montano e le prospettive di tutela anche per sostenere maggiormente un turismo lento, che possa coinvolgere la popolazione del territorio è sempre più al centro dell'attenzione locale. Non a caso quindi "Ecosistemi Citizen science, sostenibilità" è stato il...

    Progetto Opera Domani edizione 2025: un viaggio nella lirica tra educazione, bellezza e condivisione

    Anche quest'anno gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria saranno giovani spettatori "protagonisti" di un'opera lirica allo Sferisterio di Macerata. Il prossimo 13 giugno 2025 sarà una giornata speciale per le classi prime della Scuola...
    Sviluppo e decrescita a convegno

    Sviluppo e decrescita a convegno

    Un interessante incontro sullo stato dell'economia regionale: la crisi demografica Un interessante incontro sullo stato dell'economia marchigiana quello tenuto martedì 8 luglio scorso nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato da parte del dott. Lorenzo Tavazzi...

    leggi tutto