«Le api e il benessere» è il titolo dell’importante convegno di carattere regionale, organizzato, per domenica 9 febbraio a partire dalle ore 15.30 nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato, dal Consorzio apistico provinciale di Macerata e dalla Cooperativa Apicoltori Montani, in collaborazione con il Comune di Matelica, Apiturismo, Api&Benessere e Fondazione Il Vallato.
L’iniziativa sarà aperta dai saluti istituzionali del consigliere regionale Renzo Marinelli e del sindaco di Matelica Denis Cingolani, seguiti dal presidente del Consorzio apistico provinciale di Macerata Alvaro Caramanti e dal presidente della Cooperativa Apicoltori Montani, Pierluigi Pierantoni, che coordinerà poi i lavori. Ad intervenire saranno la farmacista e responsabile del gruppo Api&Benessere di WBA onlus Laura Cavalli («Apiterapia e apiario olistico: doni delle api per il nostro benessere»), il presidente della World Biodiversity Association Paola Fontana («Api mellifere e biodiversità, problematiche e opportunità»), il prof. Giacomo Rossi della scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria di Unicam («Dall’ape di Rotis un nuovo probiotico: evidenze scientifiche sull’efficacia immunostimolante nell’ape ligustica. Il microbo dell’ape, un prezioso alleato da conoscere ed arricchire per aiutare un’apicoltura sempre più in crisi»).
Al termine, intorno alle 18.15, saranno consegnati gli attestati di apicoltura e apiterapia per i corsi organizzati nel 2024 dalla Cooperativa Apicoltori Montani. Seguirà poi il dibattito sul futuro e le prospettive dell’apicoltura, quindi, alle ore 19.30, ci si trasferirà nel country house Salomone per una cena con piatti a base di miele (gradita la prenotazione).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 339 – 2357888 (Whatsapp) oppure coopapicoltorimontani@virgilio.it