Si è tenuto nella mattinata di martedì 12 dicembre presso l’auditorium dell’Ipsia “E. Pocognoni” di Matelica la consegna dei premi ai vincitori del concorso “Lo storytelling del territorio”, promosso dalla Fondazione Il Vallato allo scopo di far conoscere e diffondere tra gli studenti la consapevolezza della bellezza e della ricchezza storico-culturale che interessa tutta l’area della Sinclinale Camerte, il cui paesaggio vitivinicolo è candidato a diventare patrimonio universale Unesco.

All’incontro hanno preso parte il sindaco Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore al Turismo e allo Sviluppo economico Maria Boccaccini (in rappresentanza anche della Fondazione Il Vallato), che hanno dato il saluto di benvenuto agli studenti presenti, ovvero le classi terze medie di Matelica e di Esanatoglia, nonché i vincitori del concorso in rappresentanza dell’Istituto Professionale “E. Pocognoni” di Matelica, dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Antinori” della sezione di Matelica, degli Istituti Agrario e Turistico “Morea – Vivarelli” di Fabriano.
Il sindaco Baldini ha tenuto a focalizzare l’attenzione «sull’importanza di questi nostri Istituti cittadini, che da sempre garantiscono la qualità professionale e lavorativa in un territorio che, nonostante le difficoltà, mantiene degli ottimi standard qualitativi e occupazionali». Ad essere premiati nello specifico nella mattinata sono stati gli autori di due lavori particolarmente apprezzati: due studenti dell’Ipsia con tutor il prof. Antonio Gentilucci, e 11 ragazzi dell’Itc con tutor il prof. Stefano Stella.
Centrali nel racconto dei ragazzi dell’Ipsia le figure di don Enrico Pocognoni e di Enrico Mattei, quali simboli della libertà dalla tirannide e dell’emancipazione economica di una nazione. Per i ragazzi dell’Itc invece è stato il paesaggio e i luoghi a mettere in luce la centralità di un territorio da valorizzare.
Ad ogni ragazzo è andato un tablet, mentre ai quattro istituti, che rappresentano delle eccellenze del territorio sotto il profilo formativo, sono andati 1.500 euro a testa, con assegni consegnati dal vicepresidente della Fondazione Il Vallato Egidio Montemezzo e ritirati dalla vicepreside Linda Alfano per l’Ipsia, dalla professoressa Maria Antonietta Corrà per l’Itc, dal dirigente scolastico Emilio Procaccini per l’Iis “Morea – Vivarelli”.
Al termine dell’incontro, servito anche ad offrire un’ulteriore opportunità di orientamento per i ragazzi in procinto di scegliere i corsi scolastici delle superiori, con tanto di testimonial usciti dalle scuole matelicesi, il referente del progetto per la Fondazione, Matteo Parrini, ha anticipato che «come già anticipato a Fabriano dalla collega Anna Masturzo, il bando per il 2024 coinvolgerà ancora di più scuole, imprese locali e territorio, nell’ottica di una valorizzazione che stimoli la creatività e il desiderio di resilienza nei giovani».