Sabato 13 aprile alla sala conferenze della Fondazione “Il Vallato” torna Re-Stiamo Insieme, le storie di chi è restato, di chi è tornato, di chi ha scelto le aree interne come casa e quali potrebbero essere gli spunti per le professioni e la resilienza nell’entroterra.
Dopo il successo ottenuto nel primo incontro dello scorso ottobre, con tanti testimonial, stavolta a parlare saranno sei ragazze ed un ragazzo, tutti giovani motivati che credono e investono, offrendo spunti per tutti su cui ragionare per il prossimo futuro. L’evento, promosso da Fondazione Il Vallato e Rete Rifai con il patrocinio del Comune di Matelica, sarà trasmesso con una diretta Facebook e avrà inizio alle ore 9.45. A condurre la mattinata sarà Anna Masturzo della Fondazione Il Vallato, mentre ospiti saranno: Eliana Virtuosa, detta Nina, una copywriter, che dopo aver viaggiato dal Sudamerica all’Indonesia ha trovato la felicità sulle montagne del Piemonte; Camilla Vignaduzzi, che per amore della sua terra, la valle di Tramonti, ha ideato un festival del folclore; Viola Capotosti, videomaker umbra, che ha scelto di restare e produrre lavoro nel suo paese in Umbria; Luca Bianchi, imprenditore fabrianese del miele, un modello di marketing e del successo per tanti giovani; Ilaria Stroppa di Albacina, che per amore della sua terra ha preferito restare e creare un gruppo di promozione dei piccoli borghi delle Marche; Sara Magnapane, celebre fotografa matelicese e da poco imprenditrice nel settore della ricettività, che con la sua creatività ha fatto evolvere la sua attività guardando sempre al futuro, ma senza distruggere il passato; Francesca Cottone, la stilista di alta moda, che ormai in tanti vorrebbero conoscere ed incontrare, dopo il successo degli ultimi anni, pur decidendo di restare con il suo studio a Matelica. Un appuntamento quindi importante, utile a tutti e ricco di spunti per capire dove va il mercato e cosa pensano i nostri giovani del nostro comprensorio e di cosa si potrà fare per restare.