L’ambiente montano e le prospettive di tutela anche per sostenere maggiormente un turismo lento, che possa coinvolgere la popolazione del territorio è sempre più al centro dell’attenzione locale. Non a caso quindi “Ecosistemi Citizen science, sostenibilità” è stato il tema dell’incontro promosso dalla sezione del Club Alpino Italiano (Cai) di San Severino Marche lo scorso sabato 31 maggio mattina nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato. L’evento, patrocinato dal Comune di Matelica, ha avuto come relatori l’assessore comunale Graziano Falzetti, il geologo di formazione e naturalista per vocazione Andrea Antonini (Ontam) che ha parlato di acque e fonti, il docente Fabrizio Bendia dell’Università di Camerino che ha trattato temi legati alla geologia, il dott. Antonio Mongelli (Ontam) che ha disquisito sulle energie alternative e il dott. Sandro Mecozzi (Ontam) che ha offerto una panoramica sull’industria armentizia di casali e castellieri e sul tema della tutela dell’ambiente montano. Infatti la sezione Cai di San Severino Marche, è attivamente coinvolta nella tutela dell’ambiente montano attraverso diverse iniziative, tra cui la promozione di un turismo sostenibile e l’organizzazione di eventi e attività che sensibilizzino alla cura dell’ambiente.