Tanta la richiesta da parte del pubblico, che l’evento di divulgazione scientifica, organizzato dall’assessorato alla Cultura per il prossimo sabato 2 marzo al Palazzetto allo Sport con il prof. Vincenzo Schettini, sarà diviso in due appuntamenti, uno alle ore 17.00 e uno alle ore 21.30. Dopo gli eccezionali ultimi appuntamenti tenuti negli scorsi mesi, che hanno portato fino a mille persone nel palasport cittadino, questa volta si è pensato di suddividere l’evento in due orari diversi tra loro per consentire a tutti di partecipare.
Vincenzo Schettini, come è noto, è un popolare fisico, un musicista, un prof influencer, nato a Como nel 1977. Agli inizi del 2000 si è diplomato in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto della musica sul palcoscenico: da anni insegna fisica nelle scuole superiori e contemporaneamente la divulga online sotto lo pseudonimo de “La fisica che ci piace” (in YouTube, TikTok, Instagram, Spotify) rendendola accessibile a tutti ed insaporendo le lezioni con un tocco puramente personale. Con il suo gruppo gospel Wanted Chorus, che dirige da più di 25 anni, fa l’attività artistica soprattutto sul territorio italiano. La sua missione oggi è quanto mai chiara: portare la fisica attraverso il web non solo tra i banchi di scuola ma anche e soprattutto nelle case di tutti gli italiani. Nelle due sessioni promosse dal Comune di Matelica in collaborazione con la Fondazione Il Vallato, associazione Help, Medicina per noi, Roberta Cesaroni e Cna Macerata, la conduzione sarà ancora una volta della giornalista Agnese Testadiferro e i due appuntamenti offriranno l’opportunità per l’esplorazione delle meraviglie della fisica. L’accesso è gratuito mediante prenotazione fino ad esaurimento dei posti, un’occasione davvero imperdibile per arricchire la propria conoscenza.