Il Vallato è un’area di difficile identificazione per gli stessi matelicesi, che finiscono con il confonderlo con il fiume Esino.
Il Vallato è in realtà il motivo per cui Matelica è prosperata negli ultimi otto secoli, ma è anche un patrimonio culturale, ambientale, storico-archeologico da tutelare, ottenendone svariati vantaggi economici, turistici, paesaggistici e persino di contrasto all’erosione. A questo scopo, grazie al contributo storico e di ricerca di Anna e Pietro Masturzo e di Matteo Parrini, con un’intervista conclusiva all’imprenditore Giovanni Ciccolini e numerose foto inedite, fornite tra l’altro dalla Fototeca comunale di Matelica, da Erminio Burzacca, Enzo Carsetti, Collezione privata Bruno Murani Mattozzi e altri, è nato un nuovo libro edito da Claudio Ciabochi editore.
Il volume, da collezione, un ottimo regalo per il prossimo Natale, offre spaccati storici, mappe, foto inedite e una controstoria della città di Matelica in chiave socio-economica con una filosofia imprenditoriale ancora attualissima.
Di ciò che fu, ciò rappresenta oggi e delle potenzialità da gestire nell’interesse della collettività ne parleremo, presentando questo nuovo libro, in un evento pubblico, condotto dall’ing. Oronzo Mauro, docente della 24 Ore Business School, che si terrà sabato 14 dicembre alle ore 17 nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato.