
Nell’ambito delle proprie attività di valorizzazione del territorio e per l’alta formazione del personale specializzato nel settore della vendita e del marketing, la Fondazione Il Vallato ha deciso di finanziare tre borse di studio aderendo all’Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale, organizzato dal Touring Club Italiano in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca e la partecipazione di docenti universitari di chiara fama. Il master si pone l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze manageriali di chi lavora, o intende lavorare, in uno dei settori più dinamici e trasversali dell’economia mondiale, è a numero chiuso e prevede un processo di selezione basato sull’analisi del curriculum vitae, al fine di costituire un gruppo motivato, qualificato e in grado di contribuire ad un ambiente stimolante. Per tale ragione la Fondazione Il Vallato ha selezionato un numero di giovani laureati del nostro territorio, già operanti nel settore del turismo e della ricettività, finanziando poi tre borse di studio. Il Master avrà inizio la prossima settimana con una durata di 6 mesi per un totale di 140 ore, due incontri in presenza a Milano e gli altri online. Il programma didattico si articola in tre macroaree: programmazione e pianificazione turistica; realizzazione e promozione del prodotto turistico territoriale; modelli di gestione della destinazione turistica. Tra i temi affrontati: turismo e sostenibilità; destination management; programmazione turistica regionale, nazionale e internazionale; processi di governance per la destinazione turistica; progettazione turistica: segnaletica e contenuti editoriali e cartografici; revenue management territoriale; creazione dell’offerta per le nicchie di mercato; canali distributivi tradizionali e nuove opportunità di marketing territoriale; comunicazione, new media e digital marketing. Nell’ambito del corso ci sarà poi un cantiere di destinazione per tutti i corsisti del master che si terrà proprio a Matelica e dintorni nei mesi prossimi, agevolando così la conoscenza delle bellezze e delle tipicità del territorio della Sinclinale Camerte.