Un incontro valido per l’aggiornamento e la formazione dei giornalisti, organizzato in collaborazione tra l’Ordine dei Giornalisti, si terrà sabato 29 ottobre a Matelica alle ore 9.00 nella Sala Conferenze della sede della Fondazione Il Vallato in via Merloni 17/B. Tema centrale dell’appuntamento sarà “Lo storytelling del territorio nella cultura giornalistica”. Ad intervenire come prima relatrice sarà Anna Masturzo della Fondazione Il Vallato, docente di Marketing, che tratterà “Il racconto della postmodernità: omaggio a Zygumnt Bauman”, approfondendo le ragioni della «modernità liquida e le identità collettive; l’orizzonte dei valori; come collegare i valori del territorio ai nostri lettori». La seconda relatrice sarà Alessandra Pierini, vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, la quale illustrerà il tema “La narrazione del territorio adattata al mondo digitale”, con approfondimenti su storia dell’evoluzione del giornalismo, le notizie che cambiano ogni minuto, il giornalista multitasking; la narrazione per i social. Infine, Raffaele Vitali, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, parlerà di “Raccontare il territorio è giornalismo d’inchiesta”, con sottotitoli sul giornalismo online locale e storytelling, sulla linea sottile del linguaggio e sulle regole del web journalism, sul sistema delle fonti e sul fact checking. La giornata proseguirà nel pomeriggio, con la presentazione pubblica alle ore 16.00 dell’originale libro “Leggende e misteri dell’Alta valle dell’Esino”, scritto dallo storico locale Matteo Parrini e pubblicato dalla Fondazione Il Vallato in collaborazione con l’editore fabrianese Claudio Ciabochi. All’incontro parteciperanno l’autore, l’editore, con un video di presentazione realizzato dal matelicese Andrea Morico e l’intervento di Anna Masturzo che tornerà a parlare del valore dello storytelling in termini turistici.