Domenica 12 giugno la prossima iniziativa organizzata dalla Fondazione il Vallato nel castello Malcavalca di Esanatoglia.

Il programma prevede alle ore 10 la riapertura dell’antica chiesa di San Salvatore per una messa, quindi alle 11 il sindaco di Esanatoglia Bartocci darà il benvenuto ufficiale e Adua Rossi, presidente dell’associazione Lulù e il paese del Sorriso aps illustrerà il progetto ricettivo per il complesso medievale. La mattinata proseguirà con un incontro con la psicologa Chiara Maria De Leone sui cambiamenti determinati dalla pandemia nella scelta delle mete turistiche, mentre alle 12 per la Fondazione il Vallato parleranno Edoardo Marini sulle opportunità dell’albergo diffuso e Anna Masturzo che presenterà una
storytelling del territorio dell’alta valle dell’Esino. Il pranzo sarà a base di tipicità locali e gli incassi saranno devoluti alle attività di solidarietà svolte dall’associazione Lulù e il paese del Sorriso aps. Nel pomeriggio, alle 14, sarà inaugurata una mostra fotografica a cura dei fotografi Massimo Ballanti ed Erminio Burzacca, quindi alle 14,30 si svolgerà una tavola rotonda sul tema
«Memoria di longobardi e bizantini nell’alta valle dell’Esino», con gli studiosi Vincenzo Moroni dei Gruppi archeologici d’Italia, Mauro Garbuglia dell’associazione Editori marchigiani, Antonella Ventura di Arte per le Marche, Giannandrea Eroli dell’associazione Roti.
Alle 16 il presidente di Esatrail Leopoldo Giordani presenterà i sentieri montani che circondano Esanatoglia e al termine ci sarà un’esibizione del poeta esanatogliese Fabio Strinati. Dopo un break alle ore 17 con tè, tisane e biscotti, la serata terminerà con uno spettacolo a cura del Ruvidoteatro e una cena a base di prodotti locali. Per tutta la giornata si svolgeranno laboratori didattici per bambini su legno e ceramica, oltre ad una caccia al tesoro per grandi e piccoli.