
MATELICA – Nonostante il freddo pungente, un buon numero di persone mercoledì 5 febbraio scorso ha assistito in presenza al secondo incontro della serie “Divieto di sosta”, organizzato dall’associazione Senza Filo in collaborazione con la Fondazione Il Vallato, con ospite la giornalista fabrianese Giulia Cerqueti, corrispondente di Famiglia Cristiana, testata per la quale è responsabile per gli esteri e diritti umani, nonché inviata in Ucraina. Gli intermezzi musicali della serata invece sono stati del duo pesarese composto da Emanuele Lepore, voce, e Bartolomeo Giunti alla chitarra. La Cerqueti ha parlato del concetto del coraggio, soffermandosi sull’esperienza vissuta sotto i bombardamenti russi nelle città del Donbass, dove parte della popolazione ha preferito restare o, per i richiamati alle armi, scegliere tra il nascondersi e l’andare a combattere al fronte. «Parlando con questa gente – ha affermato la Cerqueti – ho compreso che il coraggio non è assenza di paura, ma quella forza d’animo che ti permette di affrontare situazioni che in coscienza non vorresti mai vivere, come la sofferenza o la morte, ma determinato da condizioni e circostanze che ti costringono a seguire dei principi, morali, etici o religiosi che siano, accettandone tutte le conseguenze». L’incontro è stato quindi arricchito da un interessante confronto con i due intervistatori, i docenti Andrea Fabbri e Danilo Ciccolessi, è interamente visibile sui canali social e YouTube della Fondazione Il Vallato e dell’associazione Senza Filo, grazie alla registrazione effettuata dalla Mga di Marco Angelini di Fabriano. L’incontro, come già il precedente con Maurizio Bolognini ed i prossimi, è stato valido per la formazione degli insegnanti. Prossimo appuntamento, sempre nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato, mercoledì 12 marzo con ospite Vito Fiorino, noto per aver soccorso i naufraghi a Lampedusa nel 2015.
