Di turismo e organizzazione territoriale si è parlato nell’incontro svoltosi alla Fondazione Il Vallato, nel pomeriggio di giovedì 9 novembre scorso, insieme ai rappresentanti di alcuni Comuni del territorio, tra i quali il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il sindaco di Gagliole Sandro Botticelli, il sindaco di Muccia Mario Baroni, l’assessore comunale al Turismo di Matelica, l’assessore comunale al Turismo di Cingoli e coordinatrice regionale dei Borghi più Belli d’Italia Cristiana Nardi, l’assessore comunale al Turismo di San Severino Marche Michela Pezzanesi, Marzia Bernardi in rappresentanza del Comune della cooperativa Happennines, gestrice di numerose realtà museali nel territorio anconetano, il presidente della Cantine Belisario Antonio Centocanti.
L’iniziativa, coordinata da Edoardo Marini della Fondazione Il Vallato, è stata aperta da un intervento del presidente della Fondazione Il Vallato Antonio Roversi e da un breve saluto dal presidente del Centro Studi Luglio ’67, Raimondo Turchi, che ha parlato della rilevanza della candidatura a patrimonio Unesco del paesaggio vitivinicolo nella Sinclinale Camerte. Relatore dell’incontro, finalizzato a riflettere sulle soluzioni organizzative praticabili e sul modo e i tempi per costituirle, è stato un esperto del settore, Renato Di Gregorio, autore del testo “L’organizzazione territoriale” (Guerini e Associati editori). Come da lui spiegato «per costruire un’offerta turistica collettiva e andare a intercettare i “turismi-obiettivo” che si desidera attrarre sul territorio è necessario strutturare un’organizzazione ad hoc capace di operare contestualmente sul lato dell’offerta e della domanda, formulare progetti di valenza intercomunale e acquisire possibilmente finanziamenti pubblici partecipando a bandi emessi da fonti diverse». A chiudere i lavori di questa prima giornata di lavori, è stato il consigliere regionale Renzo Marinelli, in qualità di presidente della I Commissione consiliare permanente, che ha invitato a lavorare su «una rete di enti locali e sulla razionalizzazione di servizi e potenzialità, al fine di rafforzare il territorio e avere maggiore potenzialità di finanziamento nei vari settori a cui si partecipa, supportati di volta in volta dai Comuni limitrofi». Ulteriori sviluppi della giornata si terranno nei prossimi mesi, al fine di promuovere un’organizzazione territoriale in grado di supportare le varie realtà locali, in termini turistici ed economici, dando una continuità di promozione a favore di comunità ed imprese.