MATELICA – Saranno due eccezionali seminari di formazione e approfondimento sulla danza, molto innovativi e a carattere interregionale, i due appuntamenti di Theoretica, in programma alla Fondazione Il Vallato per domenica 23 marzo e per domenica 13 aprile prossimo, organizzati dall’attivissima asd Scarpette Rosa Ballet, fondata nel 1990 dall’insegnante Fiorella Carassai e oggi diretta dalla matelicese Gloria Bartocci, affiancata da uno staff di ragazze preparatissime e attente allo studio del classico come della contemporaneità. Il ciclo di seminari sarà basato sul profondo legame che esiste tra danza e scienza, proponendo l’esplorazione dei meccanismi scientifici che regolano il corpo in movimento, attraverso un approccio multidisciplinare con il contributo di esperti della danza specializzati in neuroscienze, biomeccanica, nutrizione, yoga e pedagogia applicata. L’obiettivo delle organizzatrici sarà proprio quello di offrire ai partecipanti un’occasione per confrontarsi con dei professionisti del settore e acquisire una visione più ampia della danza, senza fermarsi alla pura attività atletica, ma analizzandone i diversi approcci e meccanismi con una visione scientifica, apportando così un miglioramento della performance dei danzatori, promuovere la cultura del benessere, sensibilizzare al rispetto con l’apporto educativo e la crescita emotiva attraverso la danza. I seminari saranno rivolti ad un pubblico ampio e variegato, che spazia tra professionisti della danza (ballerini, coreografi, insegnanti e danzatori professionisti), nutrizionisti e professionisti del benessere, esperti che lavorano con danzatori e atleti, docenti delle scuole, educatori, che desiderano approfondire l’importanza pedagogica delle attività motorie, appassionati e curiosi di capire come scienza e arte possano interagire per migliorare la comprensione del movimento e della salute. Nel corso dei due appuntamenti verranno approfonditi diversi temi: “Metodo M.O.R.E.” (metodo ontologico sulla ricerca dell’espressione), ossia le neuroscienze applicate alla danza con docente Daniela Cipollone che lo ha sviluppato; “La Biomeccanica del movimento” e “Lo Yoga applicato alla danza” con docente la dott.ssa Maria Gambini; “Pedagogia e danza: il valore educativo nella formazione delle persone” con docente la dott.ssa Sara De Simone; “Nutrizione e danza: le basi di una nutrizione consapevole” e “Nutrizione e danza: a che punto siamo?” con docente la dott.ssa Gloria Bartocci; “Nutrizione  danza: i punti cardine della nutrizione sportiva” con docente la dott.ssa Debora Giustozzi; “Le catene muscolari G.D.S. e la danza” con docente la dott.ssa Elena Tassi.

Entrambi gli appuntamenti si terranno dalla mattina al tardo pomeriggio con pranzo nella sala banchetti della Fondazione Il Vallato. Per informazioni e prenotazioni: 388-8122756.