MATELICA – Certamente è un progetto visionario e coraggioso quello dei seminari di Theoretica, promosso dalla scuola di danza Scarpette Rosa Ballet asp per le giornate di domenica 23 marzo e domenica 13 aprile 2025 nei locali della Fondazione Il Vallato. Per il primo appuntamento sono giunte persone dalle province di Macerata, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno, proponendo argomenti e temi di grande interesse per il pubblico, non solo legati alla danza, ma anche alla cultura, all’istruzione, all’arte e alle dinamiche scientifiche e psico-motorie. Docenti preparati e di una certa esperienza anche in materie come l’alimentazione e il benessere psico-fisico, hanno catturato l’attenzione del pubblico ed hanno dimostrato come anche in un centro dell’entroterra possano nascere iniziative di grande impatto e che non si trovano se non nelle grandi città. Un’organizzazione che, a sorpresa, ha colpito gli stessi partecipanti per queste ragioni e che quindi spinge a sostenere ancora di più e meglio la proposta per il prossimo futuro e già per l’appuntamento di domenica 13 aprile.

Questi gli argomenti che saranno sviluppati tra le ore 10 e le 18: “Metodo M.O.R.E.” (metodo ontologico sulla ricerca dell’espressione), ossia le neuroscienze applicate alla danza con docente Daniela Cipollone che lo ha sviluppato; “La Biomeccanica del movimento” e “Lo Yoga applicato alla danza” con docente la dott.ssa Maria Gambini; “Pedagogia e danza: il valore educativo nella formazione delle persone” con docente la dott.ssa Sara De Simone; “Nutrizione e danza: le basi di una nutrizione consapevole” e “Nutrizione e danza: a che punto siamo?” con docente la dott.ssa Gloria Bartocci; “Nutrizione  danza: i punti cardine della nutrizione sportiva” con docente la dott.ssa Debora Giustozzi; “Le catene muscolari G.D.S. e la danza” con docente la dott.ssa Elena Tassi.  Per iscrizioni e informazioni: 388-8122756.