Nell’ambito degli appuntamenti di divulgazione scientifica e sulla storia regionale promossi dalla Fondazione Il Vallato di Matelica, sabato 22 aprile a partire dalle ore 17 nella sala conferenze di via Merloni 17/B sarà presentato il volume “La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto” scritto dalla docente Silvia Gaetani e pubblicato da Andrea Livi Editore.
Il materiale raccolto è il frutto di una minuziosa ricerca di fonti storiche, fondi archivistici e letteratura storica. Redatta senza l’aggiunta di interpretazioni personali, l’opera è valida anche per un uso didattico per le scuole di ogni ordine e grado, presentando i fatti come avvennero, riportando i nomi di tanti conterranei marchigiani che parteciparono a vario titolo alla celebre battaglia di Lepanto, compresi gli Ottoni di Matelica, sotto la guida di don Giovanni d’Austria, Marcantonio Colonna, Alessandro Farnese, Sebastiano Venier, Francesco Maria della Rovere, allora principe di Urbino. Nella grande impresa di Lepanto, e nelle vicende che le ruotano attorno, viene in particolare evidenziata la presenza e la partecipazione di uomini della Marca, da Urbino a Matelica, da Fabriano e Cingoli fino a Fano, Corinaldo e Fermo.
In particolare si parlerà di come un’imbarcazione appartenesse proprio agli Ottoni e di come Matelica abbia ancora delle glorie legate a quella storica battaglia, come la chiesa della Madonna del Rosario, fondata dai frati domenicani e da tempo sconsacrata in via Boldrini, la Vecchia. L’autrice del testo, Silvia Gaetani, è una docente di Filosofia e Storia, con la passione della filosofia platonica e della storia della prima età moderna, soprattutto il Cinquecento; ama comunicare ai suoi alunni queste discipline “vive”.