La scrittrice Gabriella Macellari Solazzi, il presidente dell’associazione Germina, Patrizio Gagliardi ed il professor Luca Di Dio saranno i relatori, sabato 16 novembre alle ore 17.30 nella sala convegni della Fondazione Il Vallato, in via Merloni 17B a Matelica, per la presentazione del libro “Il coraggio di vivere” (Europa Edizioni), scritto dalla professoressa Macellari Solazzi. Il volume è una narrazione relativa al fenomeno dell’emigrazione italiana in Argentina a fine Ottocento.
Si tratta di una testimonianza storica, una storia vera: quella di una donna, inconsapevole immagine di un secolo difficile. Come lei, altre migliaia, vestite di stracci e di sogni, hanno lasciato tutto in cambio di un biglietto di sola andata e di un futuro incerto. Hanno chiuso nella valigia di cartone tutta la loro vita e calcato gli assiti di vecchi vapori, sospesi tra cielo e abisso.
Tutto in nome di un solo desiderio: una vita migliore. Hanno affrontato difficoltà, sostenuto sacrifici, sfidato la paura dell’ignoto, la sorte avversa e il senso di insicurezza.
Sono donne invisibili, disposte a coprire di coraggio la loro solitudine e a riempire le loro gerle con parole di speranza. La professoressa Gabriella Germana Macellari Solazzi è nata a Civitanova Marche nel 1951. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Macerata. È stata insegnante di lingua inglese, poi Coordinatrice nei Centri di Formazione Professionale. Presso l’amministrazione provinciale di Macerata è stata responsabile di Procedimento dei corsi di formazione, realizzati con il Fondo Sociale Europeo. Negli anni dal 2006 al 2009 ha diretto, sempre per la Provincia di Macerata, un Ufficio Europeo della Gioventù, qualificandosi come miglior esempio organizzativo in Italia.
A promuovere l’interessante incontro, patrocinato dal Comune di Matelica, l’associazione matelicese per i gemellaggi Germina, con un saluto di un rappresentante della città argentina gemellata di Las Rosas.