«Una manifestazione del tutto nuova nel suo contesto nel suo genere». Così è stata presentata la rievocazione storica “Matelica 1473. Quando arrivò la stampa a caratteri mobili”, organizzata dalla Fondazione Il Vallato in collaborazione con la Pro Matelica, in programma per sabato 9 e 10 luglio prossimo nel centro storico di Matelica (locandine e depliant della manifestazione sono in fase di distribuzione in questi giorni). «Oltre a tantissimi rievocatori che parteciperanno a questa prima iniziativa – ha spiegato Anna Masturzo della Fondazione Il Vallato –, offrendo il meglio di quello che può essere una vera ricostruzione delle usanze e delle attività dell’epoca, sarà una manifestazione immersiva per il pubblico, ovvero ci sarà la possibilità di partecipare attivamente alle varie proposte: dalla fabbricazione della carta alla stampa a caratteri mobili, fino a quelle militari, garantendo la scoperta di una città rinascimentale attraverso le visite guidate per la città». L’iniziativa sarà quindi per gli organizzatori l’edizione “zero”, una sorta di anteprima per un grande evento culturale, con convegni e presentazioni in esclusiva per l’anno 2023, quando appunto ricorreranno i 550 anni della prima stampa a caratteri mobili nelle Marche, che ebbe la sua origine a Matelica.